top of page

Santi Nicita

Santi Nicita nasce a Furci Siculo (Me) il 4 agosto 1929.

Aderisce giovanissimo al movimento scoutistico. Si laurea in Scienze Agrarie e vince il concorso da funzionario regionale dell’Assessorato all’Agricoltura.

Iscritto alla Democrazia Cristiana sin dal 1946 fino allo scioglimento nel gennaio 1994, vi ricopre le cariche di Segretario sezionale, provinciale, componente la Direzione regionale, componente il Consiglio nazionale.

Consigliere comunale di Siracusa (1960), Delegato Amministrativo di Priolo Gargallo, Assessore comunale alla Finanza e ai Lavori Pubblici. Componente il direttivo del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale (Asi). Consigliere provinciale. Deputato regionale per tre legislature (1971 al 1986), ritorna a Sala d’Ercole nel 1991 e vi resta per metà legislatura fino al 1993. Assessore regionale: alla Finanza e al Demanio; allo Sviluppo Economico; alla Presidenza.

Presidente della Regione Siciliana. Presidente della Commissione parlamentare regionale Bilancio e Finanze. Presidente della Commissione parlamentare regionale per i rapporti con la Comunità europea. Presidente Consorzio Asi. Tra i fondatori del Partito Democratico di Siracusa, Santi Nicita muore il 4 gennaio 2014. 

Tra le attività legislative regionali più ricordate di Santi Nicita, vi è stata la promozione di un provvedimento approvato dall’Ars e conosciuto come “Legge speciale per l’Isola di Ortigia".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Santino Nicita è stato un protagonista assoluto della politica siracusana e regionale, uno degli artefici di quella stagione che ha portato il nostro territorio fuori dalle secche della povertà... Egli apparteneva – afferma il sindaco Garozzo – a quella generazione di politici che si è spesa per lo sviluppo di Siracusa, assumendosi la responsabilità di scelte anche difficili ma fatte nell’interesse della gente. Gli incarichi di alto prestigio dal lui ricoperti, nelle istituzioni e nel partito in cui ha militato, furono il frutto di un’intelligenza politica da tutti riconosciuta”. 

Giancarlo Garozzo, Sindaco di Siracusa

 

“Con l’On. Santi NICITA scompare una delle figure di maggior rilievo della storia politica della provincia di Siracusa e della Regione Sicilia negli ultimi decenni.Protagonista nelle file della Democrazia Cristiana con importanti ruoli istituzionali, fino a ricoprire negli anni Ottanta la carica di Presidente della Regione, l’On. Nicita scelse di aderire fin dalla sua fondazione al Partito Democratico, al quale ha saputo offrire in questi anni un contributo importante di saggezza ed equilibrio, spendendosi sempre per la ricerca dell’unità interna e per arricchire la proposta e la pratica politica del partito e mettendo al servizio di questi obiettivi la sua passione per il ragionamento politico articolato e mai superficiale, il gusto per l’approfondimento attento dei problemi, l’attenzione non formale alle ragioni dell’interlocutore.Il Partito Democratico siracusano e siciliano, riconoscendone con gratitudine il grande spessore politico e umano, la lealtà e l’affidabilità, si unisce al dolore dei familiari e al ricordo delle istituzioni.” 

Carmen Castelluccio e Giuseppe Lupo, a nome del Partito Democratico Siciliano

 

“Siracusa, la Sicilia perde con la sua scomparsa un uomo delle istituzioni, il protagonista forse più lucido di una stagione politica. Io ho perso qualcosa di più ma, soprattutto, di diverso" Stefania Prestigiacomo, Deputato nazionale FI

 

"Un politico “di lungo corso” ma dalle idee più aperte e riformatrici dei nuovi eletti. Un uomo che negli ultimi tempi guardava il dibattito politico nella sua città dalla finestra ma che lo capiva meglio di chi sta fuori. Così l’ho visto l’ultima volta, così lo voglio ricordare.” Mariarita Sgarlata, Assessore regionale al Territorio

 

La commemorazione dell'Assemblea Regionale Siciliana e l'intervento dell'On. Bruno Marziano (PD):"un uomo appasionato che ha mantenuto alto il suo impegno in politica"

 

"Uomo dalla straordinaria presenza nella politica istituzionale e nella cultura della politica,  si è distinto per l’affabilità di un dialogo sempre vivo, attento a cogliere i diversi apporti provenienti dalla società e dalle categorie. Uomo di sintesi, Santi Nicita è sempre stato un punto di riferimento per la comunità siracusana, democratico della prima ora, iscritto al Partito Democratico, di cui è stato uno dei fondatori” Marika Cirone Di Marco, deputato regionale PD

 

“Un uomo che ha dedicato la sua vita alla politica del nostro territorio, spendendosi in prima persona per i siracusani e per lo svil

uppo economico della nostra provincia. Con lui scompare anche un fine stratega" Sofia Amoddio, Deputato nazionale PD 

 

“Con Nicita scompare una pagina intera della migliore politica siracusana e siciliana. Mi inchino ad un uomo che ho rispettato per la sua capacità di analisi e di mediazione anche quando le nostre storie politiche segnavano percorsi profondamente diversi. Un saluto e un abbraccio ai familiari.”

Pippo Zappulla Deputato nazionale PD 

 

“Con la morte del Presidente Nicita scompare una delle figure più significative della vita politica regionale e nazionale. Un uomo che in oltre 60 anni di partecipazione alla vita sociale, economica, politica della nostra Regione ha dimostrato di possedere notevolissime capacità di leadership, grande coerenza di idee e progetti, ottime capacità amministrative e soprattutto grande equilibrio che lo portava sempre a cercare soluzioni condivise e mai solitarie. Un Uomo a cui la nostra Terra devo sicuramente molto e che lo piange come uno fra imigliori dei suoi figli.” 

Enzo Vinciullo, Deputato regionale NCD

 

“Con l’on. Santi Nicita scompare un pezzo importante della politica siracusana e siciliana”.  Mario Zappia  commissario straordinario presso l’ASP di Siracusa

"La politica della sola 'comunicazione' televisiva o giornalistica può essere utile a fini elettorali ma non contribuisce a determinare uno sviluppo condiviso, capace di elevare il reddito pro-capite e complessivo e a creare occasioni di lavoro per i giovani disoccupati"

 

“Necessita aver chiaro che tutta la vita delle istituzioni locali è fortemente influenzata e positivamente condizionata dalle risorse finanziarie derivanti dalla legislazione regionale e nazionale"

 

“Il giudizio sul buon governo deve essere espresso sulla capacità di utilizzare correttamente le opportunità offerte dalla legislazione vigente, programmando e selezionando le attività a breve e medio periodo, così da non vivere alla giornata, usando al meglio la potestà di regolamentare i vari compiti e servizi”

 

"L'esperienza da me fatta vuole essere anche un messaggio per l'oggi, convinto come sono che si è ancora in una fase di transizione. Per questo occorre riscoprire la passione politica e lo spirito di servizio".

 

Santi Nicita

"Sul filo dei ricordi", 2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La lezione politica di Nicita non guarda solo al passato, coltiva piuttosto l'ambizione di riaffermare una idea di politica che partendo dall'analisi delle evoluzioni sociali ed economiche sappia offrire progetti e risposte adeguati."

Ivan Lo Bello. Post-fazione

 

"..emerge 'il politico di razza', quello che è in grado di suscitare vastissimi consensi e profonde avversioni, che sa quando dividere e quando unire...un vasto patrimonio personale di competenze tecnico amministrative e di conoscenza del territorio gestito come supporto e legittimazione delle decisioni, arte della mediazione, fine intuito, determinazione e ambizione"

Salvatore Adorno, Prefazione 

 

 

 

Associazione - Centro Studi Politici e Socio-Economici "Santi Nicita"

 

 

bottom of page