top of page

in evidenza

Il 9 maggio del 1978 è una data particolare, uno di quei giorni lontani dei quali gli italiani di allora ricorderanno per sempre perfettamente cosa fecero e cosa pensarono. Fu il giorno in cui il corpo di Aldo Moro, allora Presidente del Consiglio Nazionale del partito della Democrazia Cristiana, fu ritrovato nel baule di un auto. Epilogo tragico del rapimento ad opera delle Brigate Rosse che segna uno spartiacque nella storia e nella memoria della nostra Repubblica.

A distanza di 37 anni, Il ‘caso Moro’  è stato ricordato sabato 9 maggio 2015 alle ore 10 al Liceo Classico di Siracusa, con un intervento di Miguel Gotor, storico dell’Università di Torino e Senatore della Repubblica.

Gotor ha indagato e ricostruito, richiamando i suoi due importanti saggi,  i meccanismi di funzionamento del cosiddetto "caso Moro” ma anche i conflitti interni alla classe dirigente italiana, gli sviluppi e i condizionamenti subiti dalla storia del nostro paese nel quindicennio successivo, almeno sino alla crisi di Tangentopoli e all'eclisse della cosiddetta prima Repubblica. L'inizio di una "transizione infinita" in cui l'Italia, a prescindere da una valutazione politica contingente, sembra avere smarrito il sentimento del suo sviluppo e la coscienza della propria funzione nel sistema delle nazioni piú avanzate, a partire da quella ferita che taglia in due il sessantennio repubblicano.

 

L’evento è stato co-organizzato dal Centro Studi Santi Nicita, dall’associazione Democratici per la Città e dall’Avis Siracusa.

L’evento, molto partecipato dagli studenti e dai docenti, ha registrato, tra le altre, le testimonianze e le partecipazioni di Elio Cappuccio, Dario Genovese, Roberto Fai, Giambattista Rizza, Franco Oddo, Mariarita Sgarlata, Alessio Lo Giudice, Bruno Marziano, Gaetano Firenze, Benedetto Brancati, Italo Basso, Turi Raiti, Giuseppe Lo Curzio, Giuseppe Gianni, Vittorio Anastasi,  Salvo Borgia, Piero Scifo, Renzo Calabrò, Giuseppe Genovese, Franco Zappalà, Nicoletta Scariolo, Paolo Madella, Giuseppe Liberto, Grazia e Antonio Nicita e tanti altri.

 

Associazione - Centro Studi Politici e Socio-Economici "Santi Nicita"

 

 

bottom of page